|
ARTE POPOLARE
CASTELLI
CITTŔ
GASTRONOMIA
PAESAGGI
Badacsony
Bacino di Kál
Piccolo Balaton
Szigliget
Penisola di Tihany
Tapolca
AREE PROTETTE
TERME
ZONE DEL
VINO
|
Il monte di origine vulcanica,
alto 436 metri, č noto per i suoi declivi coperti di strane formazioni
geologiche chiamate "organi basaltici", ed anche per i suoi
vigneti che producono eccellenti vini,
tra i quali il "Badacsonyi szürkebarát" (Frate grigio
di Badacsony).
Il monte Badacsony č circondato da 14 alture di basalto
allineate una dietro l’altra. Nelle parti laterali dei monti le colate,
i getti di lava raffreddando si solidificarono e si spaccarono formando
delle colonne di pietra alte 50-70 metri. Queste colonne basaltiche,
alcune delle quali raggiungono il diametro di un metro, assomigliano alle
canne di organo.
Il luogo č noto anche per la presenza di una specie
protetta di felce (Cheilanthes maranthae), che cresce
esclusivamente sulle rocce basaltiche.
Sul monte Őrsi
(Őrsi
hegy), adiacente a Badacsony, all’inizio del ’900 venne istituito un
giardino botanico. Il giardino botanico comprende sempreverdi che
provengono da tutte le parti del pianeta.
L’area
protetta del Badacsony si estende su una superficie di 7.000 ettari
che, salvo le zone protette, č visitabile. Sono da visitare i due
palmenti, che risalgono a duecento anni fa, diventati famosi: la Casa di
Róza Szegedy, attualmente Museo Letterario che comprende i ricordi della
letteratura concernente il Balaton, e la Casa Kisfaludy, uno dei luoghi piů frequentati della riva.
Dalla
terrazza si apre un panorama incantevole e lo stesso vale per il Belvedere
Kisfaludy, alto 14 metri, posto sul punto piů alto del Badacsony. A
Badacsonytomaj si trova la casa di József Egry (1883-1951), pittore del
Balaton, ora adibita a Museo Commemorativo.
Nei
dintorni di Badacsony sorgono il Gulács, il Csobánc, il monte Szent
György, i cosiddetti "monti testimoni", anch’essi di origine
vulcanica, ciascuno con meraviglioso panorama.
Ricorrenze fisse della zona
sono le Giornate della vendemmia di Badacsony. Chi desidera trovare
un’oasi di pace consigliamo di visitare il vicino Szigliget.
TORNA
SU
|