Definizione di superfici frattali con l’utilizzo della tecnica di “Spatial Subdivision”:
I “paesaggi frattali” sono generati spesso usando una tecnica denominata suddivisione spaziale. Questa tecnica provoca delle superfici che sono simili nell'apparenza al terreno terrestre.
L'idea di base della suddivisione spaziale è abbastanza semplice. Si consideri un quadrato sul piano x-y:
1) Si tagli il quadrato in una griglia 2 X 2;
2) Si perturbi ciascuno dei cinque nuovi vertici di un valore casuale;
3) Si ripeta questo processo per ciascuno dei nuovi quadrati diminuendo di volta in volta i valori delle perturbazioni.
Primo passo della suddivisione spaziale
Ripetendo n volte il processo descritto la superficie ottenuta assomiglierà sempre di più ad un terreno terrestre.

Le variabili da controllare durante il processo di suddivisione spaziale sono:
Un parametro di rugosità: Ovvero il fattore di cui sono ridotte le perturbazioni ad ogni ripetizione.
Il valore iniziale della perturbazione: Questa sarà l’altezza massima del paesaggio.
Punti iniziali: È spesso desiderabile specificare alcuni punti iniziali, normalmente sugli angoli dei rettangoli iniziali.
Livello del mare.
Gamma di colori: Definita sulla base dell’altezza simula i vari tipi di terreno.
Numero di ripetizioni: Definisce la densità della maglia delle perturbazioni.